Torta Salata Feta e Zucchine: La Ricetta Sana e Veloce per la Tua Schiscetta

21 Ago

Con il rientro alla routine lavorativa o per un ultimo picnic di fine estate, trovare un’idea per un pranzo da asporto che sia sano, completo e gustoso può essere una vera sfida. Oggi ti propongo la soluzione perfetta: una torta salata con feta e zucchine deliziosa e velocissima da preparare.

Questa non è la solita torta salata. La base è rustica e nutriente, realizzata con un mix di farine speciali e senza burro, mentre il ripieno è un inno ai sapori mediterranei. È un pasto completo di tutti i nutrienti, che ti consiglio di accompagnare con una porzione abbondante di verdure fresche per un equilibrio perfetto.

Una Base Speciale: Fragrante e Nutriente

Il segreto di questa torta salata è un impasto versatile e ricco di fibre, che puoi personalizzare in base a ciò che hai in dispensa.

Ingredienti per la Base:

  • 100g di farina integrale biologica
  • 50g di farina di legumi (io ho usato quella di ceci, ottima per l’apporto proteico)
  • 50g di farina di riso integrale
  • 4 cucchiai di olio EVO
  • 110 ml di acqua tiepida (circa)
  • Un pizzico di sale fino
  • Un cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate

Procedimento per la Base:

  1. Mischia le Polveri: In una ciotola capiente, unisci le tre farine e il pizzico di sale. Mescola con un cucchiaio per amalgamare bene. Sentiti libero di variare le farine in base alla tua dispensa, mantenendo le proporzioni.
  2. Aggiungi i Liquidi: Versa al centro l’olio EVO, gran parte dell’acqua e il lievito. Inizia a impastare con una forchetta o direttamente con le mani. L’impasto risulterà piuttosto colloso e umido, è normale!
  3. Forma la Pallina: Infarina leggermente il piano di lavoro e le tue mani per riuscire a raccogliere bene l’impasto e formare una pallina liscia. Riponila nella ciotola, coprila con pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno due ore.
  4. Il Riposo è Fondamentale: Questo passaggio, anche se l’impasto è senza lievito di birra, è cruciale per rendere la pasta elastica e facile da stendere. Io in genere la impasto a pranzo per infornarla a cena, oppure al mattino per il pranzo.
  5. Stendi l’Impasto: Trascorso il tempo di riposo, prendi un foglio di carta da forno e posaci sopra la pallina di pasta. Per stenderla senza che si attacchi, usa un trucco: metti tra l’impasto e il matterello lo stesso foglio di pellicola che hai usato prima. Stendi la pasta fino a formare una sfoglia tonda, abbastanza grande da rivestire il tuo stampo.
  6. Fodera lo Stampo: Trasferisci la sfoglia con tutta la carta da forno in uno stampo per torte (idealmente da 22-24 cm di diametro) e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.

La Farcitura: Fresca e Mediterranea

Ingredienti per la Farcitura:

  • 200g di feta greca
  • 1 zucchina media
  • 3-4 fiori di zucca freschi
  • Semi di lino (o altri semi a piacere) q.b.

Assemblaggio e Cottura:

  1. Preriscalda il forno a 200°C (statico).
  2. Sbriciola la feta greca con le mani e distribuiscila uniformemente sulla base della torta.
  3. Lava la zucchina e, con un pelapatate o una mandolina, ricava delle fette sottili per il lungo. Disponile a raggiera sopra la feta.
  4. Cospargi la superficie con una manciata di semi di lino.
  5. Inforna a 200°C per circa 30 minuti.
  6. A 10 minuti dalla fine della cottura, apri il forno e aggiungi i fiori di zucca puliti sulla superficie. Termina la cottura. I fiori si cuoceranno delicatamente senza bruciarsi.
  7. Sforna la tua torta salata e lasciala intiepidire prima di tagliarla e servirla. È ottima sia tiepida che fredda!

Alternative e Idee Creative

La bellezza di questa ricetta sta nella sua versatilità. Un’altra combinazione deliziosa per la farcitura è feta, pomodorini e cipolla rossa di Tropea. Ma il mio consiglio è di sbizzarrirti con la fantasia, usando le verdure di stagione che ami di più!

Buon appetito!

Dott.ssa Dalila Miceli

Ricette Secondi Piatti