Asparagi, Diuretici e Drenanti Naturali

21 Mar

Gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliacee, la stessa dell’aglio e sono stati sempre molto usati nella medicina popolare come rimedio per la diuresi.

Venivano coltivati già dagli egizi e dai romani, erano fra i cibi preferiti degli imperatori. Ne esistono di diverse varietà come il verde, il bianco e il viola.

PROPRIETÀ

Vediamo le proprietà di questo cibo protagonista della tavola primaverile

  • Ricchi di fibre, sono un cibo dall’alto potere saziante
  • Sono prebiotici, nutrono positivamente il microbiota intestinale (l’insieme dei microrganismi che popolano il nostro intesino) favorendo la proliferazione di specie benefiche
  • Hanno un effetto lassativo quindi risultano utili in caso di stipsi
  • Effetto diuretico, aiutano a combattere la ritenzione idrica e la cellulite e l’eliminazione delle tossine
  • Contengono antiossidanti come glutatione e flavonoidi e una buona quota di minerali, in particolare il potassio, grazie al quale sono ottimi alleati del cuore e dei muscoli in generale.
  • Alto contenuto di Vitamina A, C e acido folico quindi sono un alimento da prediligere in gravidanza e allattamento
  • Aiutano il microcircolo, e sono ottimi contro l’ipertensione
  • Risultano da evitare in caso di gotta, cistite, calcoli renali e prostatite per l’elevata quantità di acido urico che aggraverebbe queste problematiche.
  • Favoriscono la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue perciò risultano essere alimenti indicati per pazienti affetti da diabete o insulino-resistenza

CURIOSITÀ

Gli asparagi più noti hanno colore verde, ma esistono anche asparagi bianchi e viola. Queste differenza cromatiche non comportano sostanziali differenze sulle proprietà nutrizionali ma solo sul sapore e l’aspetto. I più utilizzati e ricorrenti sulle tavole italiane sono gli asparagi verdi, che rappresentano la varietà più comune di questo ortaggio, essendo facilmente reperibili in commercio.

L’asparago bianco è un’interessante alternativa all’asparago verde, distinguendosi da quest’ultimo per il sapore meno intenso e per le dimensioni maggiori. Questa varietà cresce al buio sotto mucchi di terreno, motivo per cui resta priva di clorofilla se non esposta alla luce solare.

Tipico del territorio ligure, l’asparago viola nasce invece da una mutazione spontanea, portata avanti in modo sapiente dagli agricoltori. Tra l’altro, questa varietà si distingue anche per il sapore fruttato, lievemente amaro, e per la consistenza più morbida.

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità Verdura