Attività Fisica: Un Aiuto Per il Sistema Immunitario.

07 Ott

Con l’inizio dell’autunno compaiono i primi malanni di stagione spesso a carico delle vie aeree e si sente molto parlare di difese immunitarie.

Risulta essenziale in questo periodo gestire la propria routine alimentare in modo appropriato e senza eccedere in cibi pro-infiammatori (zuccheri, farine raffinate e “cibi spazzatura”) che ci renderebbero predisposti alle infezioni.

Oggi c’è una ragione in più per abbandonare la pigrizia e cominciare a muoversi o farlo con la giusta regolarità: l’evidenza scientifica attuale ha dimostrato che l’attività fisica, oltre a servire per tenersi in forma e scaricare lo stress, ha un’azione positiva anche sul sistema immunitario perché riduce lo stato d’infiammazione dell’organismo.

In questo modo contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, malattie polmonari, cancro del colon e della mammella, demenza e depressione.

Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che le persone che svolgono attività fisica regolarmente hanno un sistema immunitario più forte e sono in grado di rispondere meglio all’aggressione degli agenti patogeni come i virus.

Durante l’attività fisica, infatti, si ha un aumento dei globuli bianchi, che si interrompe subito dopo il termine dell’attività, e un aumento dell’efficacia del nostro sistema immunitario.

La regola base, indipendentemente dalla propria età, al fine di rafforzare il sistema immunitario, è quella di non condurre una vita sedentaria, ma seguire un programma di allenamento regolare, preferibilmente seguiti da personale specializzato che ci guiderà verso un allenamento cucito per il nostro corpo.

QUANTO ALLENARSI?

Per gli adulti le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parlano chiaro: dai 18 ai 64 anni l’OMS indica almeno 150 minuti di attività fisica moderata la settimana o almeno 75 minuti d’intensità maggiore (o una combinazione equivalente fra i due tipi di attività). Ancora meglio se i minuti di attività fisica moderata diventano 300.E almeno 2 giorni a settimana l’attività deve essere dedicata a rinforzare i principali gruppi muscolari.

Inoltre, mantenere un corpo attivo e allenato quotidianamente, oltre che uno stimolo immunitario e uno stimolo a mantenere un metabolismo attivo, favorisce la secrezione di serotonina, questa molecola che viene prodotta a seguito dell’attività fisica è un potente stimolo antidepressivo.


Rimane essenziale integrare un programma nutrizionale personalizzato anche un programma sportivo altrettanto specifico per la persona e le sue esigenze.


Dott.ssa Dalila Miceli 

Salute e benessere