Oggi, condivido con voi una delle mie ricette preferite, il Banana Bread ovvero il pane alla banana.
È un dolce della tradizione anglosassone, velocissimo da preparare ed è un modo perfetto per impiegare quelle banane molto mature che vengono dimenticate nel cestino della frutta. Questa versione è senza glutine, lattosio e ha pochissimi zuccheri aggiunti.
INGREDIENTI
- 50g di farina di sorgo integrale (o a piacere altre farine integrali ma per la mia esperienza la farina di sorgo risulta la migliore)
- 100g di farina di cocco o cocco rapè
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 100ml di acqua calda
- 2 cucchiai di miele d’acacia
- 50g di olio di cocco o 100g di olio di semi monoseme
- 3 banane mature +1 per la decorazione (facoltativa)
- Noci q.b
- 2 uova
PROCEDIMENTO
- In una ciotola schiacciare le banane con una forchetta, in un altro recipiente mescolare uova, miele, olio e poi aggiungervi le banane
- Mescolare insieme tutte le parti secche, farina di cocco, farina di sorgo, cannella, sale, bicarbonato, lievito e infine aggiungerle alle parti liquide
- Aggiungere l’acqua calda all’impasto e mescolare accuratamente
- Aggiungere un pugno di noci sminuzzate
- In uno stampo da plum cake rivestito con carta da forno versare l’impasto
- Aggiungere la banana tagliata a metà come decorazione, un altro po’ di noci ridotte a granella e un po’ di cocco rapè.
- Infornare a 180° forno statico per 45/50 minuti, fare la prova stecco