Cannella, Molto Più Che Una Spezia

31 Gen

La cannella è una spezia essiccata, di colore giallo-marrognolo, che si ottiene dalla corteccia di alcuni alberi. Liberata dal sughero esterno, la corteccia viene poi frammentata, arrotolata in cilindri multistrato (denominati cannelli), di dimensione tra i 20 e gli 80 centimetri, e poi essiccata.

La pianta più pregiata, e anche più costosa, è la Cinnamomum Zeylanicom, nativa dello Sri Lanka, di colore nocciola. Poi c’è la Cinnamomum Cassia, che invece arriva dalla Cina, con un aroma più aspro e un prezzo inferiore a quello della pianta dello Sri Lanka. Talvolta, le due cannelle si mischiano per arrivare comunque a un prodotto di buona qualità. La cannella viene raccolta due volte l’anno, in primavera e in autunno dopo la stagione delle piogge.

Usata in cucina in diverse preparazioni, antico rimedio dal reale valore terapeutico.

PROPRIETÀ

L’uso della cannella come medicina naturale era già noto prima agli egizi e poi ai romani. Nel corso dei secoli le sue proprietà e i suoi benefici si sono sempre più accreditati, e possiamo riassumerli così:

  • È un antiossidante naturale che stimola la circolazione sanguigna e combatte il colesterolo “cattivo”. Per questo contribuisce anche a proteggere il sistema cardio-vascolare.
  • Ha proprietà antibatteriche, antisettiche, stimolanti e digestive.
  • Per le persone che soffrono di diabete di tipo 2, la cannella ha la stessa funzione dell’insulina grazie alla presenza al suo interno di un particolare polifenolo (MHCP) he attiva la sensibilità dei recettori dell’insulina nelle cellule muscolari, riducendo così la glicemia.
  • Aiuta a sopportare i dolori mestruali.

USO PRATICO

Un consiglio per implementarne l’utilizzo può essere l’aggiunta della spezia nello yogurt oppure nel porridge d’avena.

L’inserimento della spezia in un’alimentazione sana e uno stile di vita che dia protezione per patologie come il diabete mellito o alterata sensibilità ai carboidrati può essere un’ottima arma contro questa patologia di elevato riscontro nella popolazione. È necessario in particolare non sottovalutare sintomi di resistenza all’insulina come aumento di peso, stanchezza cronica e sonnolenza dopo i pasti.

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità Condimenti e Spezie