La cattiva digestione, associata al gonfiore addominale e a disturbi come il meteorismo è uno dei problemi di cui ci si lamenta più spesso. Le cause scatenanti possono essere diverse ma la buona notizia è che ognuna può essere risolta.
La cattiva digestione è uno tra i problemi maggiormente diffusi fra i miei pazienti. C’è chi si sveglia già con gonfiore addominale che persiste durante tutta la giornata, chi invece avverte di più questa sensazione subito dopo mangiato, ma in ogni caso a causare la cattiva digestione sono sempre le nostre errate abitudini.
CAUSE DI UNA CATTIVA DIGESTIONE
Quindi, quali sono i fattori che causano cattiva digestione e gonfiore? Come vedrete ce ne sono veramente diversi, alcuni spesso sottovalutati:
1 – MASTICAZIONE VELOCE
Insisto sempre sulla masticazione con i miei pazienti, perché secondo me è la prima abitudine da rivedere. Ci capita troppo spesso di divorare il cibo, come se qualcuno dovesse rubarcelo, ma in realtà stiamo rubando solo i gas dell’aria, che custodiremo nel nostro intestino. Ebbene sì, quando mastichiamo velocemente, si rischia di introdurre troppa aria che peggiora il nostro gonfiore addominale. Inoltre, masticare velocemente è anche sinonimo di cattiva digestione, perché se il primo passo della digestione avviene in bocca, tramite la ptialina che scinde l’amido cotto, qualora questo non dovesse verificarsi, passerebbero nel tratto gastro-intestinale sostanze ancora integre con maggiore difficoltà nell’essere digerite e provocando un’eccessiva fermentazione dei carboidrati e putrefazione delle proteine che generano la formazione di gas e alterazioni dell’alvo, quali stipsi, diarrea, feci poco formate o contenenti alimenti indigeriti, fastidi addominali.
2 – VITA SREGOLATA, STRESS ED ERRATA ALIMENTAZIONE
Spesso chi è costretto a viaggiare per lavoro conduce una vita poco regolare e questa perdita di equilibrio può causare anche gonfiore addominale, sia per lo stress, sia per il modo in cui si mangia. Infatti, se lo stress dovrebbe essere considerato la causa principale del gonfiore, poiché ne soffriamo quasi tutti, le sue conseguenze non sono da trascurare. Infatti, quando si è stressati non si fa molta attenzione a cosa si mangia e spesso si mangiano molti zuccheri semplici e farine raffinate (pizzette, succhi di frutta, gelati, granite e brioches, ecc). Questi zuccheri, arrivati nell’intestino fermentano e aumentano la formazione di gas intestinali.
3 – SIBO E LEAKY GUT
La SIBO dall’inglese “Small Intestinal Bacterial Overgrowth” è una sindrome provocata da un numero eccessivo o un alterato tipo di batteri presenti nell’intestino tenue, luogo in cui normalmente non dovrebbero stare, poiché la maggior parte della nostra flora batterica risiede nell’intestino crasso. I batteri al suo interno, che sono meno di 1/1000 di quelli presenti nel crasso, aiutano a proteggerci dai microorganismi patogeni e dai lieviti che ingeriamo, per cui in caso di SIBO si rompe l’equilibrio naturale nel nostro intestino e crea di conseguenza tutta una serie di fastidiosissimi e importanti sintomi. La Leaky gut, invece, definita anche permeabilità intestinale, è una condizione causata da diversi fattori e presente soprattutto in chi soffre di patologie autoimmuni, che consiste in un allentamento delle giunzioni che si interpongono fra una cellula intestinale e l’altra, che lasciano passare nel sangue sostanze di diverso tipo.
4 – ECCESSIVO CONSUMO DI LIEVITI E SOSTANZE FERMENTATE
L’alimentazione degli italiani si basa soprattutto su alimenti contenenti glutine e lieviti, per cui un eccesso di questi potrebbe causare una reattività particolare nei confronti dei cibi fermentati, generando di conseguenza gonfiore addominale. Non solo i lieviti, però, potrebbero creare reattività, poiché chi mangia sempre gli stessi alimenti senza variare la sua alimentazione, è più predisposto a queste ipersensibilità.
5 – GONFIORE DA MALNUTRIZIONE
Quando la gestione dei macronutrienti è errata spesso si possono vedere persone magrissime con pancia gonfia; questo si verifica quando vi è monotonia alimentare e sovraccarichi dei gruppi alimentari.
6 – CARENZA DI ENZIMI DIGESTIVI
Può capitare che il gonfiore non sia generato per colpa nostra ma a causa di un deficit di enzimi digestivi, che non consentono una corretta digestione e si verifica ciò che ho detto prima quando ho parlato della masticazione lenta.
7 – STITICHEZZA
È normale che l’irregolarità dell’alvo causi un accumulo sia di aria che di sostanze di scarto che gonfiano l’addome e limitano anche l’assunzione di altro cibo.
E tu riconosci di avere uno o molteplici fattori che influenzano la tua digestione?
Dott.ssa Dalila Miceli