I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, o DNA (fino a non molto tempo fa definiti disturbi del comportamento alimentare), sono un grave problema per la sanità pubblica mondiale e nazionale. Soprattutto calcolando che tra i 3 milioni di soggetti affetti da questa patologia in Italia il 70% sono adolescenti (Dati aggiornati a Gennaio 2022 dall’Istituto Superiore di Sanità).
In particolare, dai più recenti studi epidemiologici, emerge come alcuni di questi disturbi, tra cui bulimia e binge eating insorgano sempre più frequentemente anche nei bambini in età prepubere con conseguenze molto più gravi sul corpo e sulla mente.
SINTOMI
I segnali dei Disturbi Alimentari sono spesso sottovalutati.
Tanti sintomi, spesso gravi, vengono considerati normali nel contesto attuale, ad esempio un disturbo come l’ “effetto yo-yo“, assolutamente dannoso e innaturale, viene spesso considerato normale .NON LO É ASSOLUTAMENTE!
Alcuni campanelli d’allarme:
- Paura del cibo e di ingrassare
- Controllo del cibo sia calorico che cognitivo
- Isolamento
- Controllare ossessivamente eventuali cambiamenti del corpo
- Stanchezza continua
- Indossare abiti troppo larghi e grandi
- Paragonare costantemente il proprio corpo a quello degli altri
É essenziale un approccio integrato sia psicologico che nutrizionale per far fronte a questi problemi e prevenirli.
Fondamentale ricostruire l’approccio al cibo e alla vita, aprire gli occhi sulla realtà della nostra società, su ciò che è davvero dannoso e pericoloso.
Dott.ssa Dalila Miceli