Choco Crepes

02 Feb

Per tradizione pagana e cristiana oggi si celebra la giornata delle crêpes. Secondo i riti pagani il giorno della Candelora coincide col momento in cui le giornate si allungano più rapidamente e si è usciti dall’inverno. Il sole si ricollega ai raccolti e all’abbondanza: infatti il 2 febbraio era buon auspicio cucinare le crêpes con la farina rimasta del vecchio raccolto per assicurarsi la buona riuscita dei raccolti futuri.

I francesi sono molto legati a questa ricorrenza, anche se al giorno d’oggi questa giornata è più legata alla crêpes in quanto tale che non alle sue origini.

Oggi vi presento la mia ricetta golosa e salutare ottima per le vostre colazioni. Amatissime dai bambini, farcite con frutta e frutta secca diventeranno una colazione completa di tutti i nutrienti!

INGREDIENTI

Gli ingredienti sono indicativi per persona, da rivalutare in base alla composizione corporea

  • 1 uovo bio
  • 60g di farina integrale (grano tenero, farro integrale, riso integrale, grano saraceno, castagne, è ok anche un mix)
  • 150/200ml di latte vaccino, in caso di sensitivities si può utilizzare anche una bevanda vegetale
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

PROCEDIMENTO

  1. In una ciotola unire l’uovo e 150ml di latte e mescolare con una frusta a mano, aggiungi piano piano la farina mescolando ed evitando di creare grumi. L’impasto deve risultare abbastanza liquido perciò se risulta troppo denso aggiungere un altro po’ di latte, la consistenza dipenderà anche molto dalla tipologia di farina e dalla bevanda vegetale o latte usato.
  2. In una padella per crepes ungere con una puntina di olio di cocco e versare un mestolo circa di composto, una volta cotta non girare ma piegare a metà poi farcire e ripiegare.

LA MIA FARCITURA: una volta piegate a mezzaluna ho messo un po’ di yogurt greco 5%, banana in pezzi, dopo averle sistemate nel piatto ho aggiunto banana in pezzi, nocciole e un cucchiaino di crema di nocciole (100%).

VARIAZIONI

Si può omettere il cucchiaio di cacao dall’impasto e si può aggiungere un cucchiaio di cocco rapè e in questo caso bisogna far riposare l’impasto per 15/20 minuti in frigo. In alternativa al posto del cocco si può aggiungere la cannella.

Potete variare la frutta in base ai gusti e alla stagionalità, ottime con fregole, mirtilli e pere.

Dott.ssa Dalila Miceli

Ricette Colazione , Dolci