Cocco: il frutto esotico che conquista l’Italia, non solo in cucina!

08 Ago

Il cocco, un tempo considerato un alimento esotico, sta diventando sempre più popolare in Italia, trovando spazio in numerose ricette e conquistando i palati più curiosi. Ma cosa sappiamo veramente di questo frutto tropicale?

Cocco: drupa, non noce!

Innanzitutto, sfatiamo un mito: il cocco non è una noce, ma una drupa, ovvero un frutto carnoso proveniente dalla pianta del cocco, una palma originaria del Sud-Est asiatico.

Un frutto dalle mille risorse

Le parti commestibili del cocco sono la polpa (chiamata anche copra o noce di cocco) e l’acqua contenuta all’interno, un liquido rinfrescante e zuccherino. Attenzione a non confonderla con il latte di cocco, ottenuto dalla macinazione della polpa.

Le proprietà benefiche del cocco

  • Grassi buoni: il cocco è ricco di grassi saturi, ma non quelli “cattivi”! Si tratta principalmente di trigliceridi a catena media (MCT), che vengono metabolizzati in modo diverso e possono avere effetti positivi sul metabolismo e sulla perdita di peso.
  • Minerali e vitamine: il cocco è una buona fonte di potassio, magnesio, ferro, zinco e fibre, oltre a contenere vitamine del gruppo B, vitamina C, E, K e J.
  • Salute del cuore: i grassi buoni del cocco possono contribuire a ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”) e a migliorare la salute cardiovascolare.
  • Digestione e depurazione: il cocco può aiutare a risolvere problemi di meteorismo e favorire la depurazione dell’organismo.
  • Sviluppo del cervello: l’acido laurico presente nel cocco è una sostanza benefica per lo sviluppo cerebrale, presente anche nel latte materno.

Acqua di cocco: l’integratore naturale

L’acqua di cocco è povera di grassi e zuccheri, ma ricca di sali minerali, soprattutto potassio, fondamentale per la contrazione muscolare e per combattere la ritenzione idrica. Contiene anche proteine e aminoacidi, che la rendono un’ottima bevanda per reidratarsi dopo lo sport o nelle giornate calde. Inoltre, l’acqua di cocco supporta il sistema immunitario e ha effetti benefici sul sistema nervoso.

Olio di cocco: un alleato per la bellezza e la salute

Dalla polpa del cocco si ricava l’olio, utilizzato sia in cosmetica (come struccante, dentifricio e maschera per capelli) che per la salute dell’intestino, grazie alle sue proprietà protettive e benefiche per la permeabilità intestinale.

Latte di cocco fatto in casa: una ricetta semplice e gustosa

Vuoi provare a preparare il latte di cocco in casa? Ecco una ricetta semplice e veloce:

  1. Grattugia 200g di polpa di cocco fresca o utilizza 100g di cocco essiccato.
  2. Metti il cocco grattugiato in una ciotola e coprilo con mezzo litro di acqua calda.
  3. Lascia raffreddare e filtra il composto con un canovaccio di cotone.

Il latte di cocco così ottenuto può essere utilizzato per preparare dolci, bevande vegetali o cosmetici fai da te.

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità