Focaccia Pugliese Integrale (Senza Impasto): La Ricetta Facile per Rivivere le Vacanze

02 Set

L’estate sta quasi finendo e, insieme alla nostalgia per le giornate di relax, riaffiora il ricordo dei sapori che ci hanno accompagnato. E cosa c’è di più iconico di una fetta di focaccia pugliese morbida e fragrante, con i suoi pomodorini dolci e l’origano profumato?

Se anche tu, come me, hai nostalgia di quel gusto, ho una splendida notizia: non devi essere un panificatore esperto per ricrearlo a casa. Ho messo a punto una ricetta facilissima, pensata per chi è alle prime armi o per chi, semplicemente, non ama sporcarsi le mani con i lievitati. Ti basterà una ciotola capiente e una spatola (o leccapentola) e il gioco è fatto! Preparati a portare in tavola un pezzetto di Puglia, in versione integrale e salutare.

Perché Questa Ricetta è Perfetta per Te?

  • Facile e Veloce (Senza Impasto): Non dovrai impastare a mano né usare planetarie. L’impasto si prepara in 5 minuti mescolando gli ingredienti in una ciotola.
  • Salutare ma Golosa: L’uso di farina integrale la arricchisce di fibre, rendendola più nutriente e saziante rispetto alla versione con farina bianca.
  • Morbidezza Garantita: Nonostante la semplicità, il risultato è una focaccia incredibilmente soffice all’interno e leggermente croccante ai bordi.

Ingredienti

  • 250ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di zucchero o miele
  • 10g di lievito di birra fresco (meno di mezzo cubetto)
  • 2 cucchiai (circa 10g) di Olio Extravergine d’Oliva (più quello per la teglia)
  • 300g di farina integrale
  • 2 cucchiaini rasi (circa 10g) di sale fino
  • 15-20 Pomodorini (ciliegino o datterino)
  • Origano secco q.b.

Procedimento Passo Passo

Fase 1: Il “Non-Impasto”

  1. Attiva il Lievito: In una ciotola capiente, versa l’acqua a temperatura ambiente. Aggiungi il cucchiaino di zucchero o miele (darà una mano al lievito ad attivarsi) e mescola per scioglierlo. Sbriciola all’interno il lievito di birra fresco e mescola bene con una forchetta finché non sarà completamente disciolto.
  2. Aggiungi i Liquidi: Versa i due cucchiai di Olio EVO nella ciotola con l’acqua e il lievito e dai una mescolata.
  3. Prepara le Polveri: In un piatto o un’altra ciotola, pesa la farina integrale, aggiungi il sale e mescola brevemente.
  4. Unisci il Tutto: Ora, usando una spatola (leccapentola) o un cucchiaio di legno, inizia a incorporare la farina nel mix di liquidi, aggiungendola un pugno alla volta e mescolando. Continua fino a terminare la farina. Otterrai un impasto molto morbido e appiccicoso: è perfetto così!

Fase 2: La Lievitazione e la Cottura

  1. Prima Lievitazione: Copri la ciotola con pellicola trasparente e poi con un panno pulito. Lascia lievitare in un luogo tiepido e senza correnti d’aria (come il forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio del volume. Il tempo può variare da 1 a 2 ore a seconda della temperatura dell’ambiente.
  2. Prepara la Teglia: Prepara una teglia da forno tonda (diametro 30-32 cm è ideale). Versa un giro generoso di Olio EVO sul fondo e spalmalo con le mani su tutta la superficie, bordi inclusi.
  3. Stesura: Una volta che l’impasto è lievitato, versalo direttamente nella teglia unta. Aggiungi un altro filo d’olio sopra l’impasto e, con le dita unte, stendilo delicatamente per coprire tutta la base della teglia, senza premere o schiacciarlo troppo.
  4. Seconda Lievitazione: Lascia lievitare la focaccia direttamente in teglia per circa 30 minuti, coperta con un panno.
  5. Farcitura: Lava i pomodorini e tagliali a metà. Passati i 30 minuti, disponili sulla superficie della focaccia, premendo leggermente per farli affondare nell’impasto. Il lato con la buccia dovrà essere rivolto verso l’esterno. Condisci con un pizzico di sale e una generosa spolverata di origano.
  6. Cottura: Cuoci in forno statico preriscaldato a 210°C per circa 20-25 minuti. Se usi il forno ventilato, imposta la temperatura a 200°C e cuoci per 15-20 minuti. La focaccia sarà pronta quando risulterà ben dorata in superficie.

Lasciala intiepidire qualche minuto prima di tagliarla a tranci… e la tua focaccia pugliese integrale è pronta per essere gustata!

I Consigli della Nutrizionista

  • Farina: Se vuoi un risultato leggermente meno rustico, puoi provare un mix di 150g di farina integrale e 150g di farina di tipo 1 o 2.
  • Versatilità: Questa focaccia è perfetta come aperitivo, come sostituto del pane durante i pasti o come base per essere farcita con salumi magri e verdure.
  • Lievitazione Lenta: Se hai tempo, puoi ridurre la quantità di lievito a 3-4g e lasciare l’impasto a lievitare in frigorifero per 8-12 ore. Il risultato sarà ancora più digeribile e aromatico.

Buon appetito!

Dott.ssa Dalila Miceli


Ricette Secondi Piatti