Gambe gonfie e pesanti? Linfedema e lipedema: cause, sintomi e rimedi

08 Ott

Gambe gonfie e pesanti, cellulite ostinata, difficoltà di movimento? Potresti essere affetto da linfedema o lipedema, due condizioni che colpiscono il sistema linfatico e il tessuto adiposo, soprattutto nelle donne.

Il sistema linfatico: un sistema di drenaggio vitale

Dopo il sistema cardiovascolare, il sistema linfatico è il secondo sistema circolatorio più importante del corpo. Ha il compito di trasportare le sostanze di scarto e di drenare i liquidi in eccesso dai tessuti.

Linfedema: quando il sistema linfatico si “intasca”

Il linfedema è un disturbo del drenaggio linfatico che provoca un accumulo di linfa nei tessuti, causando gonfiore, pesantezza e dolore, soprattutto a gambe e braccia. Se non trattato, il linfedema può peggiorare, causando indurimento dei tessuti, limitazione della mobilità e aumento del rischio di infezioni.

Segnali di allarme da non sottovalutare:

  • Sensazione di gambe pesanti e gonfie
  • Gonfiore a piedi, caviglie, gambe, braccia o altre parti del corpo
  • Sensazione di pesantezza e tensione
  • Pelle sensibile alla pressione
  • Cellulite e lividi
  • Ridotta flessibilità e mobilità

Linfedema primario e secondario: due origini diverse

Il linfedema primario è congenito, causato da un’anomalia del sistema linfatico presente fin dalla nascita. Il linfedema secondario si sviluppa nel corso della vita a causa di danni al sistema linfatico, come la rimozione dei linfonodi, la radioterapia, incidenti o infiammazioni.

Lipedema: quando il grasso si accumula in modo anomalo

Il lipedema è un disturbo che colpisce quasi esclusivamente le donne, causando un accumulo anomalo di grasso in cosce, fianchi, glutei e braccia. A differenza del linfedema, il lipedema è simmetrico e non risponde a dieta o esercizio fisico.

Come distinguere linfedema e lipedema?

Un elemento chiave è la simmetria: nel linfedema il gonfiore è spesso asimmetrico, mentre nel lipedema è simmetrico.

Cura e soluzioni: un approccio multidisciplinare

La cura di linfedema e lipedema richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge nutrizionista, trainer, osteopata, fisioterapista e medico linfologo.

Il ruolo della nutrizione

L’alimentazione antinfiammatoria personalizzata è fondamentale per ridurre l’infiammazione e migliorare il drenaggio dei liquidi. Insieme all’attività fisica specifica e alla terapia manuale, può portare a un significativo miglioramento dei sintomi.

Dott.ssa Dalila Miceli

Salute e benessere