Amante dello yogurt a colazione sei in ascolto? Se come me adori arricchire la tua tazza con qualcosa di croccante e gustoso, allora questa ricetta della granola fatta in casa è quello che fa per te.
Questo è uno di quei prodotti che preferisco preparare personalmente, perché la granola che troviamo comunemente al supermercato è spesso carica di zuccheri raffinati, sciroppi e dolcificanti che possono essere altamente infiammatori per l’organismo. La buona notizia? Prepararla in casa è incredibilmente semplice, veloce e ti permette di avere il controllo totale sulla qualità degli ingredienti. Preparati a creare una granola fragrante, nutriente e deliziosa!
Perché Preparare la Granola in Casa?
- Controllo Totale degli Ingredienti: Sei tu a decidere cosa mettere dentro. Niente zuccheri nascosti, oli di bassa qualità o conservanti. Puoi scegliere la tua frutta secca preferita, i semi che ami di più e dolcificare in modo naturale.
- Più Sana e Nutriente: Questa versione è ricca di fibre grazie all’avena integrale, di proteine e grassi sani da frutta secca e semi, e di antiossidanti dal cioccolato fondente.
- Super Versatile: Puoi personalizzare la ricetta all’infinito in base ai tuoi gusti e a ciò che hai in dispensa.
- Incredibilmente Facile: Come vedrai, la preparazione richiede pochissimi minuti di lavoro attivo.
Ingredienti
- 200 gr di fiocchi d’avena integrali
- Una manciata abbondante di semi misti a piacere (girasole, sesamo, zucca, lino)
- 50-70 gr di frutta secca tritata grossolanamente (mandorle pelate, noci, nocciole o un mix)
- 1 cucchiaio abbondante di olio di cocco
- 2 cucchiai di miele d’acacia (o sciroppo d’acero/agave)
- Circa 20-30g di cioccolato fondente (min. 85%)
(Per la versione senza glutine: sostituisci i fiocchi d’avena con quinoa soffiata, grano saraceno in fiocchi o riso integrale soffiato, assicurandoti che siano certificati gluten-free).
Procedimento Passo Passo
- Prepara il Forno e gli Ingredienti Secchi: Preriscalda il forno a 160°C (statico) e rivesti una teglia con carta da forno. In una ciotola capiente, unisci i fiocchi d’avena, i semi misti e la frutta secca tritata grossolanamente. Mescola bene.
- Prepara la Parte Liquida: In un pentolino piccolo, metti l’olio di cocco e il miele. Scaldali a fuoco bassissimo per pochi istanti, giusto il tempo necessario per farli diventare fluidi e facilmente mescolabili.
- Unisci e Mescola: Versa il mix di olio e miele liquidi sugli ingredienti secchi. Con un cucchiaio o una spatola, mescola molto bene fino a quando tutti i fiocchi d’avena e la frutta secca saranno leggermente umidi e ricoperti.
- Stendi e Inforna: Distribuisci il composto sulla teglia preparata, stendendolo in uno strato sottile e uniforme. Inforna e cuoci per circa 15-20 minuti.
- Attenzione alla Cottura: Questa è l’unica fase a cui devi prestare particolare attenzione! La granola si brucia facilmente. Controllala spesso, soprattutto dopo i primi 10 minuti, e mescolala a metà cottura se noti che i bordi si stanno scurendo troppo in fretta. Sarà pronta quando apparirà dorata e fragrante.
- Il Segreto per la Croccantezza: Una volta tolta dal forno, lascia la granola raffreddare completamente sulla teglia senza toccarla. Sembrerà ancora morbida appena sfornata, ma diventerà croccante e formerà delle deliziose pepite (“cluster”) proprio durante il raffreddamento.
- Il Tocco Finale: Solo quando la granola è completamente fredda, aggiungi il cioccolato fondente tritato grossolanamente e mescola. Se lo aggiungessi quando è ancora calda, si scioglierebbe.
Come Conservare la Tua Granola Una volta fredda, trasferisci la granola in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Si conserverà perfettamente a temperatura ambiente per 2-3 settimane.
Come Comporre una Yogurt Bowl Sana e Bilanciata
Ora che la tua granola è pronta, usala per creare una colazione o una merenda perfetta! La mia combinazione preferita per un pasto completo è:
- Una porzione di yogurt greco o yogurt bianco naturale (per le proteine).
- Una porzione di frutta fresca di stagione (per vitamine e fibre).
- 2-3 cucchiai della tua granola fatta in casa (per carboidrati complessi, grassi sani e la parte croccante).
Preparare la granola in casa è un gesto semplice che può trasformare la tua colazione. Non solo risparmierai, ma offrirai al tuo corpo un alimento genuino, nutriente e delizioso, privo degli zuccheri e degli ingredienti infiammatori dei prodotti industriali. Le dosi sono indicative, sentiti libero/a di sperimentare e creare la tua miscela perfetta!
Buona colazione!
Dott.ssa Dalila Miceli
