Psoriasi, Combattila Anche Con La Dieta

16 Mar

La psoriasi è una malattia cronica multifattoriale autoimmune infiammatoria la cui genesi dipende da fattori genetici, ambientali e comportamentali: l’alimentazione è una tessera di un complesso puzzle.

Questa patologia della pelle coinvolge, in Italia, più di 1 milione di persone e, nonostante la natura benigna, è spesso correlata al sovrappeso/obesità.

Recenti evidenze suggeriscono come la psoriasi si possa considerare una malattia sistemica a cui possono associarsi malattie infiammatorie croniche intestinali, patologie oculari, malattie metaboliche, malattie cardiovascolari e disturbi psicologici.

Il rapporto causale tra la psoriasi e il sovrappeso/obesità sembra essere determinato dall’infiammazione cronica di basso grado che caratterizza l’obeso. È un primo segnale che evidenzia quanto possa essere fondamentale prestare attenzione all’alimentazione per gestire la psoriasi che, nei casi più gravi, può portare anche a sanguinamento, pustole, febbre e infiammazioni articolari.

Essendo questa patologia data da un’infiammazione cronica di basso grado dell’organismo, anche soggetti non in sovrappeso spesso affetti da questa patologia possono ottenere notevoli miglioramenti con un’adeguata alimentazioni antinfiammatoria.

ALIMENTAZIONE

ALIMENTI DA EVITARE

  • Cereali raffinati
  • Zuccheri
  • Cibi pronti
  • Salumi e insaccati
  • Eccesso di sale
  • Bibite Gassate

ALIMENTI DA PREFERIRE

  • Cereali senza glutine come riso, grano saraceno e quinoa
  • Olio EVO
  • Semi oleosi (noci, mandorle, nocciole)
  • Pesce (salmone, aringhe per il loro contenuto di omega 3)
  • Vegetali come risorse di fibre

Con un programma nutrizionale personalizzato secondo le esigenze specifiche si può alleviare la patologia e le recidive della stessa.

Dott.ssa Dalila Miceli

Salute e benessere