Marmellata, confettura, composta… termini che evocano colazioni golose e merende genuine. Ma quanta attenzione prestiamo agli ingredienti quando le acquistiamo? Spesso, anche le marmellate che si dichiarano “senza zucchero” nascondono insidie. In questo articolo, ti guiderò nella scelta di una marmellata veramente senza zucchero aggiunto, spiegandoti come leggere le etichette, quali ingredienti cercare e quali evitare. E, naturalmente, ti darò qualche consiglio per preparare la tua marmellata fatta in casa, per un controllo totale sulla qualità e sul sapore.
Marmellata, Confettura, Composta: Facciamo Chiarezza
Prima di tutto, è importante distinguere questi tre termini, spesso usati in modo intercambiabile:
- Marmellata: Secondo la normativa europea, si può chiamare “marmellata” solo il prodotto a base di agrumi (arance, limoni, mandarini, ecc.) e zucchero, con una percentuale di frutta di almeno il 20%.
- Confettura: È il prodotto a base di qualsiasi altro tipo di frutta (non agrumi) e zucchero, con una percentuale di frutta di almeno il 35% (45% per la “confettura extra”).
- Composta: Simile alla confettura, ma con una percentuale di frutta molto più alta (generalmente superiore al 65%) e, spesso, senza zuccheri aggiunti.
In questo articolo, userò il termine “marmellata” in senso generico, per indicare un prodotto spalmabile a base di frutta.
Marmellata Senza Zucchero Aggiunto: Cosa Significa Davvero?
Un prodotto “senza zucchero aggiunto” non contiene saccarosio (il comune zucchero da tavola) o altri zuccheri raffinati aggiunti durante la preparazione. Questo non significa che sia privo di zuccheri! La frutta contiene naturalmente zuccheri (fruttosio, glucosio, saccarosio), che contribuiscono al sapore dolce e all’apporto calorico del prodotto.
Come Leggere l’Etichetta: la Guida Passo Passo
La chiave per scegliere una buona marmellata senza zucchero aggiunto è leggere attentamente l’etichetta, in particolare la lista degli ingredienti e la tabella nutrizionale.
Lista degli Ingredienti: Cosa Cercare e Cosa Evitare
- Ingredienti da Cercare (e in quale ordine):
- Frutta: Deve essere il primo ingrediente (e quindi il più abbondante). La percentuale di frutta dovrebbe essere almeno del 55%, ma idealmente superiore (65% o più, come nelle composte).
- Succo di mela concentrato o succo d’uva concentrato: Sono spesso utilizzati come dolcificanti naturali, in sostituzione dello zucchero. Sono preferibili allo zucchero raffinato, ma è comunque importante che non siano presenti in quantità eccessive.
- Pectina: È un gelificante naturale, estratto dalla frutta (soprattutto mele e agrumi). È innocuo e aiuta a dare la giusta consistenza alla marmellata.
- Succo di limone: Aiuta a regolare l’acidità del prodotto.
- Acido citrico: Un acidificante naturale, presente in molti frutti (soprattutto agrumi). È innocuo e serve a regolare l’acidità e a conservare meglio il prodotto.
- Ingredienti da Evitare:
- Frutta inferiore al 55%: Indica un prodotto di bassa qualità, con poca frutta e probabilmente molti zuccheri aggiunti (anche se “nascosti”).
- Zucchero: Saccarosio, zucchero di canna, zucchero d’uva, ecc.
- Sciroppo di glucosio-fruttosio: Un dolcificante artificiale molto diffuso nell’industria alimentare, associato a diversi problemi di salute (obesità, diabete, malattie cardiovascolari).
- Edulcoranti artificiali: Isomalto, ciclammato di sodio, saccarinato di sodio, sucralosio, acesulfame K, aspartame, ecc. Sono sostanze chimiche che imitano il sapore dolce dello zucchero, ma possono avere effetti negativi sulla salute (alterazione del microbiota intestinale, aumento del rischio di diabete, ecc.).
Tabella Nutrizionale: Occhio agli Zuccheri!
Anche se la marmellata è “senza zucchero aggiunto”, controlla sempre la tabella nutrizionale. In particolare, verifica la voce “carboidrati, di cui zuccheri”. Questo valore indica la quantità totale di zuccheri presenti nel prodotto, compresi quelli naturalmente presenti nella frutta e quelli eventualmente derivanti dal succo di mela/uva concentrato.
Un Consiglio: Confronta diverse marche e scegli quella con la percentuale di zuccheri più bassa (e, ovviamente, con la lista degli ingredienti migliore!).
La Marmellata Fatta in Casa: la Scelta Migliore
La soluzione ideale per avere una marmellata veramente senza zucchero aggiunto, sana e genuina? Prepararla in casa! È più facile di quanto pensi, e ti permette di:
- Utilizzare frutta biologica di stagione, al giusto punto di maturazione.
- Controllare completamente gli ingredienti.
- Evitare conservanti, coloranti e altri additivi.
- Sperimentare con diverse combinazioni di frutta e spezie.
Puoi trovare facilmente online tante ricette per marmellate senza zucchero aggiunto fatte in casa, che utilizzano solo la dolcezza naturale della frutta (o, al massimo, un po’ di succo di mela concentrato).
Marmellata Senza Zucchero: Sì, Ma con Moderazione!
Anche la marmellata senza zucchero aggiunto più sana e naturale contiene comunque zuccheri (quelli della frutta). Quindi, è importante consumarla con moderazione, all’interno di una dieta equilibrata.
Scegliere una marmellata senza zucchero aggiunto di qualità richiede attenzione e consapevolezza. Leggere le etichette è fondamentale, ma preparare la marmellata in casa è la scelta migliore per avere il controllo totale sugli ingredienti e gustare un prodotto genuino e delizioso. Ricorda che un prodotto con ingredienti corretti, non è comunque da utilizzare in grandi quantità, perchè ha comunque un impatto glicemico.
Dott.ssa Dalila Miceli