Ti alleni con costanza, segui un’alimentazione attenta, ma il grasso localizzato su fianchi, glutei e cosce sembra non volersene andare? Con l’arrivo dell’estate senti le gambe particolarmente pesanti e gonfie? Se ti riconosci in questa descrizione, non sei solo/a e non stai necessariamente sbagliando qualcosa. È molto probabile che la tua costituzione corrisponda al morfotipo ipolipolitico.
Come abbiamo visto nell’articolo precedente sulla CronOrMorfo Dieta, ciascuno di noi nasce con un modello genetico che ne determina il biotipo, ovvero la forma e la funzione del corpo. Capire il proprio biotipo non è una condanna, ma la chiave per sbloccare la strategia più efficace per il proprio benessere. Oggi approfondiamo le caratteristiche e le soluzioni per il morfotipo ipolipolitico, spesso definito “a pera”.
Chi è il Morfotipo Ipolipolitico? Le Caratteristiche Principali
Gli individui con biotipo ipolipolitico sono coloro che, specialmente quando in sovrappeso, tendono ad accumulare massa grassa prevalentemente nella parte inferiore del corpo. Le zone più colpite sono i glutei, i fianchi e la parte esterna delle cosce (le cosiddette coulotte de cheval). Questa conformazione è comunemente descritta come “a pera”: la parte superiore del corpo (spalle, busto) è tendenzialmente più sottile, mentre la parte inferiore è più pronunciata.
Le principali caratteristiche di questo morfotipo includono:
- Metabolismo e Accumulo: Spesso presentano una percentuale di massa grassa tendenzialmente più alta rispetto ad altri biotipi e la accumulano con maggiore facilità. Il loro metabolismo può essere più lento, rendendo la perdita di peso, e soprattutto delle adiposità localizzate, più difficile.
- Circolazione e Ritenzione: Sono frequentemente soggetti a problemi circolatori agli arti inferiori, che si traducono in gambe pesanti, ritenzione idrica e una maggiore predisposizione alla cellulite.
- Massa Muscolare: Un aspetto positivo è che, in genere, non hanno difficoltà ad aumentare la loro massa muscolare se stimolati con l’allenamento corretto.
Questa morfologia è quasi esclusivamente femminile, poiché strettamente legata all’attività degli estrogeni, ma può manifestarsi anche negli uomini in presenza di uno squilibrio ormonale con livelli di estrogeni più alti del normale (alcuni esempi citati in letteratura includono Beyoncé e Russell Crowe).
Il Profilo Ormonale e Metabolico
Capire il funzionamento interno del biotipo ipolipolitico è fondamentale. Questa costituzione è spesso caratterizzata da:
- Maggiore propensione all’insulino-resistenza: Le cellule del corpo rispondono con meno efficacia all’insulina, l’ormone che gestisce gli zuccheri. Questo può portare a un controllo più difficile della glicemia e a un maggiore accumulo di grasso.
- Sistema nervoso simpatico più lento: Questo si traduce in una tendenza a sentirsi più affamati e più stanchi, innescando un circolo vizioso che rende difficile seguire diete molto restrittive e trovare l’energia per l’attività fisica.
Come Intervenire? Nessuna Condanna, Solo la Strategia Giusta
Avere una costituzione ipolipolitica non significa essere destinati a lottare per sempre con fianchi larghi e gambe pesanti. Significa semplicemente che hai bisogno di una strategia personalizzata e intelligente. Ecco come fare:
1. Alimentazione Mirata: Un piano nutrizionale personalizzato è il pilastro fondamentale. La strategia dovrà mirare a:
- Migliorare la sensibilità insulinica: Attraverso un’attenta gestione dei carboidrati, privilegiando quelli a basso indice glicemico (integrali, legumi) e distribuendoli strategicamente durante la giornata.
- Supportare la circolazione: Con alimenti ricchi di antiossidanti e flavonoidi (frutti di bosco, agrumi, verdure a foglia verde).
- Gestire l’infiammazione: Adottando un approccio antinfiammatorio generale per supportare il metabolismo.
2. Allenamento Adeguato: Anche l’attività fisica deve essere scelta con cura. L’obiettivo è stimolare il metabolismo senza infiammare ulteriormente la parte inferiore del corpo. Un programma efficace potrebbe includere:
- Allenamento con i pesi: Fondamentale per aumentare la massa muscolare in tutto il corpo (non solo sulle gambe!), accelerando così il metabolismo basale.
- Attività cardio a basso impatto: Come il nuoto, la camminata in salita o l’ellittica, che migliorano la circolazione senza stressare eccessivamente le articolazioni degli arti inferiori.
3. Stile di Vita: Non dimenticare l’importanza di uno stile di vita sano per supportare il tuo percorso: una corretta idratazione per favorire il drenaggio, una buona qualità del sonno per regolare gli ormoni e tecniche di gestione dello stress per tenere a bada il cortisolo.
Conclusione: Valorizza la Tua Unicità
Comprendere di appartenere al morfotipo ipolipolitico è il primo, potentissimo passo per smettere di combattere contro il proprio corpo e iniziare a lavorare con esso. Con un piano nutrizionale personalizzato e un’attività fisica adeguata alla tua fisicità, è assolutamente possibile tirare fuori il meglio dal tuo fisico: potrai cambiare la tua composizione corporea, aumentare il metabolismo basale, migliorare la sensibilità all’insulina e facilitare il controllo del peso in modo duraturo e salutare.
Se ti riconosci in questa descrizione e vuoi un piano studiato su misura per te, non esitare a rivolgerti a un professionista.
Dott.ssa Dalila Miceli