Nutrizione Antinfiammatoria: Sei Un Soggetto Infiammato?

30 Set

Quando si parla d’infiammazione si pensa subito a un’infiammazione acuta, ovvero una manifestazione dolorosa che colpisce un distretto specifico del nostro organismo (es. mal di gola, mal di testa). È un meccanismo naturale e innato che il nostro corpo mette in pratica per prepararsi a un evento infettivo, virale o batterico, traumatico o tossico, di origine esogena o endogena.

Il discorso cambia quando parliamo d’infiammazione cronica sistemica, nota anche come infiammazione cronica sistemica di basso grado o chronic low-grade inflamation.

La comunità medico scientifica definisce l’infiammazione cronica sistemica come l’insieme dei processi cellulari che sottendono l’insorgenza delle principali malattie cronico degenerative, un meccanismo insidioso e silente che riguarda una fetta sempre più ampia di popolazione.

L’infiammazione cronica di basso grado si verifica in seguito di stili di vita alimentari errati può dare origine a patologie di ogni genere tra cui patologie cardiache, cancro e Alzheimer. Sintomi d’infiammazione come aumento di peso, ritenzione idrica, problematiche intestinali, stanchezza cronica possono essere un campanello d’allarme che va affrontato con un’alimentazione antinfiammatoria personalizzata.

QUADRI CLINICI COMUNI

I quadri clinici più comuni, risultato dell’avanzamento dell’infiammazione cronica sistemica, sono:

  • Obesità
  • Cancro
  • Patologie metaboliche quali diabete di tipo 2 e dislipidemie (es. colesterolo elevato, ipertrigliceridemia)
  • Patologie cardiovascolari (es. ipertensione)
  • Sindrome metabolica (es. ipertensione + glicemia elevata + ipertrigliceridemia + bassi livelli di HDL + eccesso di massa grassa a livello addominale)
  • Patologie dell’apparato gastro-enterico (es. morbo di Crohn, sindrome del colon irritabile IBS)
  • Patologie neurodegenerative (es. morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, sclerosi multipla)
  • Patologie autoimmuni (es. tiroiditi, psoriasi, fibromialgia, artrite reumatoide)
  • Depressione e disturbi dell’umore
  • Infertilità
  • Allergie, intolleranze, dermatiti, cellulite, emicrania, asma bronchiale ecc.

CAUSE

Le cause principali della larga diffusione dell’ICS sono da ricercare negli stili di vita errati occidentali ed in particolar modo a:

  • Diete ricche di zuccheri semplici, farine raffinate, glutine, proteine animali, grassi saturi e omega 6
  • Scarsa attività fisica e tendenza alla sedentarietà
  • Abuso di farmaci (es. antibiotici)
  • Esposizione a inquinanti ambientali (es. fumo, pesticidi)
  • Stress psico-emotivi prolungati
  • Alterazione dei ritmi fisiologici (es. insonnia).

SOLUZIONE

Riconoscersi o ritrovarsi in una di queste condizioni cliniche o in una di queste sintomatologie vi categorizza come soggetti infiammati.

In questi casi è necessario ripristinare una riduzione dell’infiammazione cronica attraverso l’impostazione di un programma nutrizionale personalizzato in base alla sintomatologia o alla patologia per ripristinare uno stato di salute e benessere.


Dott.ssa Dalila Miceli

Salute e benessere