Olio EVO: Quali Proprietà?

25 Gen

L’olio extravergine d’oliva è uno fra i grassi vegetali più noti ed è il più sano.

La prevalenza di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, il suo contenuto di vitamine e di antiossidanti lo rendono infatti un alimento fondamentale per il benessere e la salute a tutte le età e ne fanno l’elemento principe della Dieta Mediterranea. 


Facile da digerire, è raccomandato nell’alimentazione dei lattanti e dei bambini appena svezzati perché il suo equilibrio di acidi grassi polinsaturi è simile a quello del latte materno e la sua assunzione assicura il sano sviluppo dell’organismo.

PROPRIETÀ

Vi sono tanti aspetti da valutare sia nell’acquisto che nel consumo di quest’olio ma oggi mi focalizzerò prevalentemente sulle sue innumerevoli proprietà:

  • svolge un’importante azione antiossidante grazie al contenuto di vitamina E, i polifenoli, i fitosteroli, le clorofille e i carotenoidi, che contribuiscono a contrastare l’attività dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare
  • valido aiuto nella prevenzione dei problemi di ipertensione e malattie coronariche come aterosclerosi e infarto del miocardio grazie all’azione degli acidi grassi insaturi, come l’acido oleico che abbassano il livello di LDL, il colesterolo “cattivo”, senza intaccare i livelli di HDL, il “colesterolo buono”
  • limita la secrezione di acido gastrico svolgendo una funzione protettiva per chi soffre di ulcere allo stomaco e al duodeno
  • protegge dalla formazione di calcoli biliari, stimolando la secrezione di bile
  • riduce l’attività di secrezione da parte del pancreas, molto importante nelle patologie come la pancreatite
  • riduce i livelli di glucosio nel sangue, molto importante per i chi soffre di diabete
  • svolge una significativa azione antinfiammatoria

QUANTO ASSUMERNE

Circa 2/3 cucchiai al giorno e preferibilmente biologico a crudo e non in cottura per evitare che le sue preziose proprietà siano in un qualche modo alterate.


E voi consumate quotidianamente Olio EVO di qualità?


Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità Condimenti e Spezie