Origano, Profumo Mediterraneo

01 Set

L’origano è una pianta aromatica nota a tutti per i suoi utilizzi in cucina, come sono note le sue proprietà che lo rendono apprezzato nell’ambito della medicina naturale.

Scopriamolo meglio:

Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e comprende diverse decine di specie tra cui spicca l’origano comune, l‘origanum vulgare. Della stessa famiglia c’è anche la maggiorana (cioé l’origanum majorana).

Fiorisce per tutta l’estate, e i fiori formano delle piccole spighe profumate di colore dal rosa al viola. Un tempo venivano usati per tingere la lana.

PROPRIETÀ

Se ne utilizzano soprattutto le foglie, ricche di fenoli, il timolo e il carvacloro, che stimolano la digestione. Tra i vari utilizzi di questa pianta:

  • Favorisce la secrezione dei succhi gastrici con azione digestiva, azione antiparassitaria verso gli agenti intestinali.
  • Antispasmodico, antisettico, vermifugo, calmante, analgesico ed espettorante.
  • Efficace rimedio per il mal di gola. Praticate dei gargarismi a base di acqua e origano, fatto bollire per alcuni minuti e poi filtrato.
  • In caso di raffreddore si possono fare inalazioni con olio essenziale di origano, oppure ancora preparare un infuso e berlo più volte al giorno.
  • Proprietà antiossidanti, soprattutto l’olio essenziale.
  • Dal punto di vista nutrizionale, contiene i sali minerali quali calcio, potassio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, poi le vitamine del gruppo A, B, C, D, E e K.

CONTROINDICAZIONI

Olio essenziale irritante per le mucose, non adatto a chi soffre di dermatite, eritemi, gastrite ed ulcera.

CURIOSITÀ

Tipicamente mediterranea, era già conosciuta e utilizzata già da Egizi e Greci. Per questi ultimi portava con sé un particolare significato di pace e felicità. Se ne ornavano gli sposi nel giorno delle nozze.

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità Condimenti e Spezie