Pancake Proteico Fragole e Cocco: la Colazione Primaverile Sana, Golosa e Antiossidante

18 Mar

La primavera è arrivata, e con lei la voglia di sapori freschi, leggeri e colorati! E cosa c’è di meglio di un bel piatto di pancake per iniziare la giornata con la giusta carica di energia e buonumore? Oggi ti propongo una ricetta speciale: Pancake Proteico Fragole e Cocco, una versione sana, golosa e senza glutine (se utilizzi farine certificate) dei classici pancake americani. Perfetti per la colazione, il brunch o una merenda sfiziosa, questi pancake sono ricchi di proteine, fibre e antiossidanti, grazie alla combinazione vincente di fragole fresche, cocco e farine integrali.

Perché Questi Pancake Sono Speciali? I Benefici degli Ingredienti

Questa ricetta non è solo deliziosa, ma anche un concentrato di benessere:

  • Uova: Fonte di proteine complete di alta qualità, essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Le uova forniscono anche vitamine (A, D, E, B12) e minerali (ferro, zinco).
  • Farina di Avena (se integrale e certificata senza glutine): Ricca di fibre solubili (beta-glucani), che aiutano a regolare la glicemia, favoriscono il senso di sazietà e migliorano la salute intestinale. L’avena è anche una buona fonte di energia a lento rilascio.
  • Farina di Grano Saraceno (naturalmente senza glutine): Nonostante il nome, il grano saraceno non è un cereale, ma una pianta erbacea. La sua farina è ricca di proteine, fibre, minerali (magnesio, manganese, rame) e antiossidanti (rutina). Ha un indice glicemico più basso rispetto alle farine raffinate.
  • Cocco Rapè: Aggiunge un tocco esotico e una consistenza piacevolmente granulosa. Il cocco è ricco di fibre, grassi sani (trigliceridi a catena media, MCT) e minerali (manganese, rame, selenio).
  • Bevanda Vegetale di Avena (senza zuccheri aggiunti): Un’alternativa leggera e digeribile al latte vaccino, adatta anche a chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegana. Scegli una versione senza zuccheri aggiunti e, se possibile, arricchita con calcio e vitamina D.
  • Fragole: Un frutto primaverile ricco di vitamina C (un potente antiossidante), acido folico, potassio e manganese. Le fragole hanno un basso indice glicemico e sono ricche di acqua e fibre, perfette per idratarsi e sentirsi sazi.

Ingredienti (per 1 persona di corporatura media):

  • 60g di farina (io ho usato un mix di 30g di farina d’avena integrale e 30g di farina di grano saraceno)
  • 35g di cocco rapè (cocco grattugiato disidratato)
  • 2 uova medie
  • 150 ml di bevanda vegetale di avena senza zuccheri aggiunti (o altra bevanda vegetale a scelta)
  • 100-150g di fragole fresche
  • (Facoltativo): 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero (per dolcificare, se necessario)
  • (Facoltativo): Un pizzico di lievito per dolci (per pancake più soffici)
  • (Per guarnire): Crema di frutta secca 100% (es. nocciole, mandorle, anacardi), altre fragole fresche, scaglie di cocco, semi

Preparazione:

  1. Prepara le fragole: Lava e asciuga le fragole. Tagliane una parte a fettine sottili (per la cottura e la guarnizione) e, se vuoi, qualcuna a pezzetti più piccoli da aggiungere all’impasto.
  2. Prepara l’impasto: In una ciotola, sbatti le uova con la bevanda vegetale. Se usi il miele o lo sciroppo d’acero, aggiungilo in questo momento.
  3. Aggiungi gli ingredienti secchi: Incorpora gradualmente le farine, il cocco rapè e il lievito (se lo usi), mescolando con una frusta o una forchetta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo denso, aggiungi un altro po’ di bevanda vegetale; se è troppo liquido, aggiungi un cucchiaio di farina.
  4. Scalda la padella: Ungi leggermente una padella antiaderente per pancake o crepes (o una padella normale) con un po’ di olio di cocco o burro chiarificato e scaldala a fuoco medio.
  5. Cuoci i pancake: Versa un mestolo di impasto nella padella calda, formando un disco. Aggiungi subito qualche fettina di fragola sulla superficie del pancake.
  6. Gira e cuoci: Quando iniziano a formarsi delle bollicine sulla superficie e i bordi si solidificano (dopo circa 2 minuti), gira delicatamente il pancake con una spatola e cuocilo per altri 1-2 minuti, o finché non sarà dorato.
  7. Servi e gusta: Impila i pancake su un piatto e guarnisci a piacere: con il resto delle fragole, della frutta fresca, della crema di frutta secca 100%, scaglie di cocco, semi.

Consigli e Varianti:

  • Senza Glutine: Per una versione senza glutine, assicurati che le farine di avena e grano saraceno siano certificate gluten-free.
  • Più Proteine: Aggiungi all’impasto un misurino di proteine in polvere (vegetali o del siero del latte) per aumentare l’apporto proteico.
  • Più Fibre: Aggiungi un cucchiaio di semi di chia o di semi di lino macinati all’impasto.
  • Spezie: Aggiungi un pizzico di cannella, vaniglia in polvere o estratto di vaniglia per un aroma più intenso.
  • Frutta: Varia la frutta! Puoi usare mirtilli, lamponi, banane a rondelle, pesche a fettine, ecc.
  • Dolcificante: Se preferisci un sapore più dolce, puoi aggiungere un po’ di miele, sciroppo d’acero, eritritolo o stevia all’impasto.

Questi Pancake Proteici Fragole e Cocco sono un modo delizioso e nutriente per iniziare la giornata o per concedersi una pausa golosa ma sana. Sono facili da preparare, versatili e adatti a tutti i gusti. Provali e fammi sapere cosa ne pensi! Sono perfetti per la colazione.

Ricette