Se sei celiaco, intollerante al glutine o semplicemente vuoi ridurre il consumo di glutine, sai quanto può essere difficile trovare un buon pane senza glutine, soprattutto se integrale. Spesso i prodotti confezionati sono pieni di additivi, amidi raffinati e hanno un sapore e una consistenza che lasciano a desiderare. La soluzione? Preparare il pane senza glutine con la macchina del pane in casa! In questo articolo, ti svelo la mia ricetta collaudata, facile, veloce e che ti garantirà un pane soffice, profumato e veramente buono.
Perché Preparare il Pane Senza Glutine in Casa con la Macchina del Pane?
- Controllo Totale degli Ingredienti: Sai esattamente cosa c’è nel tuo pane. Puoi scegliere farine integrali senza glutine di alta qualità, evitare additivi, conservanti e zuccheri nascosti.
- Sapore Autentico: Dimentica il pane senza glutine secco e insapore del supermercato. Il pane fatto in casa ha un sapore e una consistenza completamente diversi.
- Facilità e Praticità: La macchina per il pane fa tutto il lavoro! Basta inserire gli ingredienti e avviare il programma.
- Freschezza: Avrai sempre pane fresco a disposizione, senza doverlo comprare tutti i giorni.
- Personalizzazione: Puoi arricchire il tuo pane con semi, frutta secca, erbe aromatiche o altri ingredienti a piacere.
Pane Senza Glutine con la Macchina del Pane: La Ricetta
Questa ricetta è stata studiata appositamente per la macchina del pane e utilizza un mix di farine naturalmente senza glutine per un risultato ottimale. Le macchine del pane, anche di fascia economica, sono un ottimo investimento per chi segue una dieta senza glutine.
Ingredienti:
- 500 ml di acqua tiepida (circa 30-35°C)
- 1 cucchiaino e mezzo di sale fino
- 1 cucchiaino di miele d’acacia (o zucchero di canna)
- 1 cucchiaio e mezzo di olio extravergine d’oliva (o olio di semi)
- 250g di farina di riso integrale (possibilmente biologica)
- 250g di farina di ceci (possibilmente biologica)
- 2 cucchiai di bucce di psillio in polvere (fondamentale per la consistenza!)
- 1 bustina di lievito di birra secco senza glutine (circa 7g) oppure 12-15 g lievito fresco senza glutine
- (Facoltativo) Semi oleosi misti a piacere (lino, chia, girasole, zucca…)
Procedimento:
- Prepara gli ingredienti: Sciogli il lievito fresco in un po’ dell’acqua tiepida (se usi quello secco, puoi aggiungerlo direttamente alla farina).
- Inserisci gli ingredienti nel cestello: Segui rigorosamente questo ordine, cruciale per la buona riuscita del pane senza glutine:
- Versa l’acqua tiepida nel cestello.
- Aggiungi il sale in un angolo.
- Aggiungi il miele (o lo zucchero) nell’angolo opposto.
- Versa l’olio.
- Aggiungi le farine (riso integrale e ceci), coprendo i liquidi.
- Aggiungi le bucce di psillio.
- Crea una piccola conca al centro delle farine e aggiungi il lievito (secco o fresco sciolto).
- Se vuoi puoi aggiungere i semi.
- Seleziona il programma: Imposta il programma specifico per “pane senza glutine” sulla tua macchina per il pane. Questo programma è studiato appositamente per le farine senza glutine, che richiedono tempi di impasto, lievitazione e cottura diversi dal pane tradizionale. Se disponibile, imposta anche il livello di doratura desiderato.
- Avvia e Attendi: Avvia la macchina e lascia che faccia il suo lavoro.
- Aggiunta di semi (facoltativo): Se hai il segnale acustico, aggiungi i semi.
- Sforna e Fai Raffreddare: Al termine del programma, estrai il cestello (con i guanti!) e rovescia il pane su una gratella. Lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo. Questo è importantissimo per evitare che il pane si sbricioli o risulti gommoso.
Consigli e Varianti:
- Bucce di Psillio: Sono fondamentali in questa ricetta. Lo psillio è una fibra solubile che, a contatto con i liquidi, forma un gel che aiuta a legare l’impasto senza glutine e a dare struttura al pane. Non sostituirlo con altri ingredienti.
- Farine: Puoi sperimentare con altre farine senza glutine (es. grano saraceno, quinoa, sorgo, teff), ma tieni presente che ogni farina ha un diverso potere di assorbimento dei liquidi, quindi potresti dover aggiustare leggermente la quantità di acqua.
- Semi: Aggiungi i semi che preferisci per un pane più ricco e nutriente. I semi di lino, in particolare, sono ottimi per la salute dell’intestino.
- Idratazione: Se l’impasto ti sembra troppo asciutto aggiungi poca acqua per volta, viceversa aggiungi farina di riso integrale.
- Conservazione: Il pane senza glutine tende a seccarsi più rapidamente del pane tradizionale. Conservalo in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni, oppure congelalo a fette.
Preparare il pane senza glutine con la macchina del pane è un modo semplice, veloce e sicuro per avere sempre a disposizione un pane sano, genuino e adatto alle tue esigenze. Con questa ricetta base e i miei consigli, potrai dire addio al pane senza glutine confezionato e riscoprire il piacere del pane fatto in casa!
Per chi fosse interessata/o alla ricetta con glutine può vederla QUI
Dott.ssa Dalila Miceli