Pasta Seppie e Cavolo Nero: la Ricetta che Smentisce il Mito della Pasta “Proibita”

06 Feb

Quante volte hai sentito dire che la pasta fa ingrassare e va eliminata dalla dieta? Sfatiamo questo mito! Un’alimentazione sana non è fatta di rinunce, ma di scelte consapevoli. La pasta, soprattutto se integrale e abbinata correttamente, può essere un alleato del tuo benessere e della tua linea. Oggi ti propongo una ricetta che lo dimostra: Pasta Seppie e Cavolo Nero, un piatto unico completo, gustoso e veloce da preparare.

Perché la Pasta Integrale Fa la Differenza

Il problema non è la pasta in sé, ma la qualità della pasta che scegliamo. La pasta raffinata, ottenuta da farine bianche, ha un alto indice glicemico e può causare picchi di zuccheri nel sangue, favorendo l’infiammazione e l’accumulo di grasso.

La pasta integrale, invece, è ricca di fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri, mantengono stabile la glicemia e favoriscono il senso di sazietà. Inoltre, apporta vitamine del gruppo B e minerali preziosi per il nostro organismo.

Pasta Seppie e Cavolo Nero: Un Trionfo di Sapori e Benessere

Questa ricetta unisce il gusto delicato delle seppie, ricche di proteine e povere di grassi, alle proprietà benefiche del cavolo nero, un superfood ricco di vitamine (A, C, K), minerali (calcio, ferro, potassio) e antiossidanti. Il risultato è un piatto equilibrato, perfetto per un pranzo o una cena sana e appagante. Un perfetto esempio di piatto tripartito.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 160g di spaghetti integrali (o altro formato di pasta integrale, come penne, fusilli, ecc.)
  • 400g di seppie pulite (fresche o surgelate)
  • 150g di cavolo nero (già pulito e lavato)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo, a seconda del gusto)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b. (facoltativo)

Preparazione:

  1. Prepara il cavolo nero: Se utilizzi il cavolo nero fresco, elimina le coste centrali più dure e taglia le foglie a striscioline. Se utilizzi quello surgelato, lascialo scongelare leggermente.
  2. Cuoci il cavolo nero: In una padella antiaderente, cuoci il cavolo nero con un po’ d’acqua, coperto, finché non sarà tenero. Una volta cotto, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, e saltalo brevemente per insaporirlo.
  3. Prepara le seppie: Pulisci le seppie (se necessario) e tagliale a listarelle o anelli. In un’altra padella, fai imbiondire lo spicchio d’aglio con un filo d’olio e, se lo desideri, il peperoncino. Aggiungi le seppie e cuocile per circa 15 minuti, o finché non saranno tenere.
  4. Cuoci la pasta: Nel frattempo, cuoci gli spaghetti integrali in abbondante acqua salata. Scolali al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
  5. Assembla il piatto: Versa la pasta nella padella con le seppie, aggiungi il cavolo nero saltato e mescola bene. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per amalgamare il tutto e creare una cremina.

Consigli:

  • Per un tocco in più, puoi aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco tritato prima di servire.
  • Se preferisci, puoi utilizzare altri tipi di pesce al posto delle seppie, come calamari, totani o gamberi.
  • Puoi variare le verdure, sostituendo il cavolo nero con broccoli, cime di rapa o spinaci.
  • Se hai poco tempo, puoi utilizzare il cavolo nero surgelato, oppure le seppie surgelate

Conclusione:

Come vedi, mangiare sano e gustoso è possibile, anche quando si tratta di pasta! Questa ricetta è la prova che un piatto equilibrato e ricco di nutrienti può essere anche facile e veloce da preparare. Provala e fammi sapere cosa ne pensi!

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità