Pesto di Rucola e Mandorle: La Ricetta Veloce per un Primo Piatto Sano e Gustoso

11 Ago


Quando si pensa al pesto, la mente corre subito al profumo inebriante del basilico. Ma la cucina è un meraviglioso laboratorio di sapori, e oggi voglio proporvi una variante altrettanto deliziosa, dal carattere più deciso e piccante: il pesto di rucola e mandorle.

Questa è una di quelle ricette “salva-cena” perfette per la fine dell’estate: si prepara in meno di dieci minuti mentre la pasta cuoce ed è un modo fantastico per creare un condimento fresco, saporito e ricco di nutrienti. Un’alternativa sana e gustosa per un primo piatto che stupirà i vostri ospiti e arricchirà il vostro menù settimanale.

Perché un Pesto di Rucola? I Benefici nel Piatto

Questo pesto non è solo buono, ma è anche un concentrato di benessere:

  • Rucola: Ricca di vitamina C, antiossidanti e composti solforati, ha proprietà depurative e digestive. Il suo sapore amaro/piccante stimola la produzione di succhi gastrici, aiutando la digestione.
  • Mandorle: Forniscono grassi sani (monoinsaturi), proteine vegetali, fibre, vitamina E e magnesio. Aiutano a dare cremosità al pesto e a renderlo più saziante.
  • Olio Extravergine d’Oliva: Il re dei grassi buoni, ricco di polifenoli dall’azione antiossidante e antinfiammatoria.

Ingredienti (per condire circa 320g di pasta – 4 persone)

  • 100-120g di Rucola fresca e lavata
  • 50g di Mandorle pelate
  • 30g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 20g di Pecorino Romano grattugiato
  • 1 spicchio d’Aglio piccolo (o mezzo, a seconda dei gusti)
  • 100-120 ml di Olio Extravergine d’Oliva di buona qualità
  • Sale e Pepe nero q.b.

Procedimento Passo Passo

Preparare questo pesto è incredibilmente semplice e veloce.

  1. Prepara la Base: In un mixer o in un tritatutto, inserisci le mandorle e tritale finemente fino a ottenere una granella. Se vuoi un sapore più intenso, puoi tostare leggermente le mandorle in una padella antiaderente prima di tritarle.
  2. Aggiungi la Rucola: Unisci la rucola (ben asciutta) alle mandorle tritate e aziona il mixer a scatti per sminuzzarla grossolanamente.
  3. Insaporisci: Aggiungi lo spicchio d’aglio (privato dell’anima interna per renderlo più digeribile), il Parmigiano e il Pecorino grattugiati. Dai un altro paio di colpetti con il mixer.
  4. Versa l’Olio: Aziona nuovamente il mixer a bassa velocità e versa l’olio a filo. Questo passaggio è fondamentale per creare un’emulsione omogenea e cremosa. Continua fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  5. Condisci e Servi: Una volta che il pesto è pronto, assaggialo e aggiusta con un pizzico di sale (se necessario) e una macinata di pepe nero. Il tuo pesto di rucola è pronto per condire la pasta!

I Consigli della Nutrizionista

  • Attenzione al Sale: Durante la cottura della pasta, consiglio di aggiungere poco o nessun sale all’acqua. Il Pecorino Romano è un formaggio molto saporito e conferirà già una buona sapidità al piatto. Se, come variante, deciderete di aggiungere dei pomodori secchi, la sapidità sarà ancora maggiore.
  • L’Acqua di Cottura è un Tesoro: Non buttare mai tutta l’acqua di cottura della pasta! A fine cottura, dopo aver scolato la pasta (tenendola un po’ umida), mescolala con il pesto in una ciotola. Se il condimento risultasse troppo denso, stempera il tutto con un cucchiaio o due di acqua di cottura. L’amido rilasciato dalla pasta aiuterà a creare una salsa ancora più cremosa e avvolgente.

Varianti Golose e Come Servirlo

Questo pesto è estremamente versatile. Prova ad arricchirlo con:

  • Pomodori Secchi: Aggiungine una manciata (tritati) al mixer per un gusto più ricco e mediterraneo.
  • Scorza di Limone: Una grattugiata di scorza di limone non trattato aggiungerà una nota di freschezza incredibile.
  • Altra Frutta Secca: Puoi sostituire le mandorle con noci o pistacchi per un sapore diverso.

Si sposa magnificamente con formati di pasta corti come fusilli, trofie o caserecce, che raccolgono bene il condimento. È ottimo anche spalmato su bruschette di pane integrale o come salsa per accompagnare del petto di pollo alla griglia.

Conclusione

Il pesto di rucola è un’alternativa brillante e salutare al pesto tradizionale, perfetta per portare in tavola un piatto veloce, nutriente e pieno di carattere. È la dimostrazione che mangiare sano può essere un’esperienza ricca di gusto e fantasia.

Buon appetito!

Dott.ssa Dalila Miceli

Ricette Primi Piatti