Quante volte ti sei chiesto: “Cosa preparo stasera che sia veloce, sano e che piaccia a tutta la famiglia?” Ho la ricetta che fa per te: le polpette di zucchine e ricotta.
Facili e veloci da preparare, sono un’alternativa vegetariana, gustosa e leggera alle classiche polpette di carne. Grazie alla loro semplicità e al sapore delicato, conquistano sempre tutti, sia gli adulti che i bambini (rivelandosi un ottimo trucco per far mangiare loro le verdure!).
Sono perfette per una cena infrasettimanale, ma anche come finger food per un aperitivo o come soluzione pratica per un pranzo da portare in ufficio. Vediamo insieme come prepararle.
Perché questa ricetta fa bene?
- È bilanciata: Unisce le proteine nobili della ricotta e dell’uovo ai carboidrati del pangrattato e alle fibre e vitamine delle zucchine.
- È leggera: Specialmente se scegli la cottura in forno o in friggitrice ad aria, è un piatto che non appesantisce.
- È versatile: Puoi facilmente adattarla, usando ad esempio ricotta senza lattosio se sei intollerante.
Ingredienti (per circa 20 polpette):
- 400g di ricotta fresca (vaccina, di pecora, o senza lattosio)
- 3 zucchine medie
- 1 uovo
- 60g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 scalogno
- Pangrattato (circa 6-7 cucchiai per l’impasto + q.b. per l’impanatura)
- 1 cucchiaino di sale fino
- Pepe nero q.b.
- Olio Extravergine d’Oliva (Olio EVO) q.b.
Procedimento Passo Passo
Preparare queste polpette è davvero molto semplice e richiede pochi passaggi.
1. Prepara le Zucchine: Per prima cosa, lava e spunta le zucchine, poi tagliale a cubetti molto piccoli. Trita finemente anche lo scalogno. Prendi una padella antiaderente, aggiungi un filo d’olio EVO, lo spicchio d’aglio intero (che poi toglieremo) e lo scalogno. Fai soffriggere dolcemente, poi aggiungi le zucchine a cubetti. Sala a piacere e salta a fiamma media per circa 8 minuti, finché non saranno tenere e l’acqua di vegetazione non si sarà asciugata. Una volta pronte, elimina lo spicchio d’aglio e tienile da parte, lasciandole intiepidire leggermente.
2. Crea l’Impasto Base: Mentre le zucchine si raffreddano, prendi una ciotola capiente. Versa la ricotta (scolata bene dal suo siero) e aggiungi l’uovo. Unisci il Parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe e il sale. Inizia a mescolare con una forchetta per amalgamare bene gli ingredienti.
3. Unisci Zucchine e Pangrattato: Versa le zucchine ormai tiepide all’interno della ciotola con la ricotta e mescola. A questo punto, aggiungi il pangrattato un po’ alla volta: ne serviranno circa 6-7 cucchiai per raggiungere la consistenza giusta. L’obiettivo è ottenere un composto che sia ancora morbido e leggermente umido, ma non troppo appiccicoso, tale da poter essere lavorato con le mani.
4. Forma le Polpette: Prepara un piatto fondo con altro pangrattato per l’impanatura. Inumidisciti leggermente le mani (questo eviterà che l’impasto si attacchi) e forma delle piccole polpette, grandi quanto una noce. Passa ogni polpetta nel pangrattato, assicurandoti che sia ben coperta su tutti i lati.
Tre Metodi di Cottura: Scegli il Tuo
Una volta pronte, puoi cuocere le tue polpette in tre modi diversi, a seconda del risultato che desideri ottenere.
1. Cottura in Forno (La più leggera): Sistema le polpette su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate tra loro. Versa un filo d’olio EVO su ogni polpetta e cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, o finché non saranno dorate e croccanti.
2. Cottura in Friggitrice ad Aria (La più rapida e croccante): Disponi le polpette nel cestello della friggitrice ad aria, senza sovrapporle. Aggiungi un filo d’olio (o spruzza un po’ di olio spray) e fai cuocere a 180 °C per circa 15 minuti, scuotendo il cestello a metà cottura per una doratura uniforme.
3. Cottura in Padella (La più classica): In una padella capiente, scalda un fondo di olio EVO. Quando è caldo, adagia delicatamente le polpette e falle cuocere a fuoco medio per circa quattro minuti per lato, girandole spesso finché non avranno formato una crosticina dorata su tutta la superficie.
Il Consiglio per un Piatto Completo
Ecco le tue polpette di zucchine e ricotta pronte per essere portate in tavola! Per un pasto bilanciato e completo, ti consiglio di accompagnarle con una ricca insalata mista di stagione, condita con un filo d’olio EVO e limone.
Buon appetito!
Dott.ssa Dalila Miceli
