Carciofi, Depurativi Naturali Per il Fegato

17 Gen

Pianta di origine mediterranea, appartenente alla famiglia delle Asteracee, erbacea, perenne, rizomatosa, il carciofo è caratterizzato da un fusto robusto e ramificato, mentre la parte edibile corrisponde alle infiorescenze. Ne esistono numerose varietà, al punto che se ne possono contare fino a 90 circa in tutto il mondo, distinguibili per forma o colore.

Ortaggio prebiotico (benefico per il microbiota intestinale), noto fin dall’antichità per le sue numerose proprietà. Molto versatile in cucina, in Italia viene coltivato principalmente in Toscana, Liguria, Lazio e Puglia, e può raggiungere anche un metro di altezza.

PROPRIETÀ

  • Fondamentale per la salute del fegato, la presenza di cinarina fa sì che questo ortaggio sostenga la funzionalità epatica
  • Ricco di antiossidanti come l’acido clorogenico che lo rende un prezioso alleato nel combattere i radicali liberi
  • Importante ruolo depurativo, diuretico e detossificante migliorando gli inestetismi della cellulite
  • Utile per regolare il transito intestinale grazie all’inulina
  • Favorisce la riduzione del colesterolo cattivo  e migliora il controllo glicemico
  • Ricco di ferro e rame

CONTROINDICAZIONI

Non adatto a chi soffre di calcoli biliari, aggrava significativamente la sintomatologia, ma peggiora anche la patologia. Infatti, come conseguenza, può anche determinare l’insorgenza di coliche dolorose.

Controindicato in fase di allattamento perché la cinarina riduce la produzione di latte.

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità Verdura