Reflusso Gastroesofageo: Come Intervenire?

03 Mar

Il reflusso gastroesofageo è un problema che si riscontra in maniera piuttosto frequente tra la popolazione, soprattutto nell’età adulta, che genera sintomi fastidiosi quali compromettono la qualità del benessere del soggetto che ne soffre.

La statistica ci suggerisce che almeno il 15% della popolazione nei paesi più sviluppati soffre di questo problema.
Le cause scatenanti il reflusso gastroesofageo sono da ritrovarsi sia in fattori genetici, sia in fattori infiammatori del tratto esofageo, ma soprattutto nello stile di vita e nell’alimentazione della persona: ciò incide molto sulla salute intestinale!

Mangiare in maniera sregolata, mangiare cibi eccessivamente infiammatori e che irritano la barriera del tubo digerente, mangiare senza rispettare gli orari, lo stress cronico, la mancanza di attività fisica, il sovrappeso e l’obesità, l’abitudine di coricarsi subito dopo i pasti: sono tutte cause alla base del reflusso gastroesofageo e della cattiva cura del proprio intestino, che possono portare nel tempo a una disregolazione della normale composizione della flora microbica intestinale con proiezione verso i fenomeni di SIBO (Sovraccrescita Batterica Intestinale).

La SIBO è tra i primi fattori che possono causare problemi di cambiamento del pH a livello dell’apparato digerente, di ipocloridria, con successive ripercussioni sul contenuto anche nelle vie digerenti superiori.
Purtroppo anche il cattivo utilizzo dei farmaci inibitori della pompa protonica gastrica, gli antiinfiammatori e gli antibiotici usati in maniera non controllata, e inoltre la presenza eventualmente dell’ernia iatale, sono tutti fattori che determinano il transito non controllato del contenuto gastrico a livello dell’esofago.

COME SI PRESENTA IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO?

I sintomi che si riscontrano sono molteplici.

  • Si può avvertire il senso di bruciore all’interno del torace, in corrispondenza del livello sotto sternale
  • rigurgito acido a livello buccale
  • difficoltà a deglutire le pietanze sia liquide che consistenti per il fastidio a cui si accompagna
  • bruciore a livello della gola, laringite
  • tosse persistente con risalita di acido
  • esofagite
  • addirittura in alcuni casi ulcerazioni dell’esofago con emorragie e riduzione della qualità del tono della voce. Quest’ultimo problema si presenta soprattutto perché il materiale che risale dallo stomaco nel tubo esofageo possiede un pH abbastanza basso, quindi acido, in quanto sono anche presenti i succhi acidi gastrici, che sono compatibili nell’ambiente gastrico ma non in quello esofageo.

Quando abbiamo un corpo infiammato, la sintomatologia del reflusso viene fortemente amplificata: alla base dell’infiammazione non vi sono solamente quelle passeggere a livello del tubo digerente, ma anche le malattie autoimmuni, le infiammazioni croniche dell’apparato digerente, con livelli elevati di infiammazione.

COME INTERVENIRE?

Come ho già detto prima, ciò su cui è necessario intervenire è lo stile di vita e la nutrizione.
Innanzitutto, per trattare il problema relativo al processo infiammatorio, è indispensabile ridurre il consumo dei carboidrati raffinati, inserire la giusta quota proteica ai pasti, introdurre una giusta quantità di fibre sia solubili che insolubili in modo che tutti e tre questi elementi siano equamente ripartiti nella giornata, fare attività fisica in maniera costante, sono tutti elementi che sono di aiuto per il controllo dell’infiammazione. Anche bere acqua naturale abbondantemente e spesso durante il giorno aiuta a ripristinare i valori neutri del pH a livello delle pareti esofagee e anche a livello dello stomaco.

Vanno evitate inoltre le fritture, i cibi aciduli come agrumi, pomodoro, kiwi, vanno evitate sostanze come tè, caffè, menta e cioccolato, vanno evitati i cibi troppo caldi e troppo freddi.
La masticazione deve essere lenta e il cibo va masticato lentamente, in modo che il bolo alimentare non contenga elementi non correttamente digeriti, i quali rientrano tra le cause che provocano la maggiore produzione di acidi digestivi e l’innalzamento del grado infiammatorio.

La colazione deve essere più abbondante e la cena leggera, e non bisogna incorrere in fenomeni di digiuno i quali costituiscono la minaccia più temibile del reflusso acido lungo l’esofago. Inoltre, mai trascurare il sonno e soprattutto è importante dormire leggeri, senza aver mangiato in maniera eccessiva a cena, e soprattutto evitare di coricarsi sul lato destro in quanto si rischia più facilmente di avere la risalita degli acidi attraverso il cardias fino all’esofago.

Oltre a tutte le regole menzionate, alla masticazione lenta che svolge un’importante funzione nel miglioramento della digestione, riducendo la sintomatologia associata al reflusso, ci tengo a precisare che l’abbinamento di queste modifiche nutrizionali alla giusta attività fisica consente di ottimizzare i risultati nel trattamento per il reflusso, non solo nella fase acuta ma anche in maniera continuativa.

Dott.ssa Dalila Miceli

Salute e benessere