Ricotta, Proteine E Gusto

17 Mag

Soffice e bianca la ricotta è un latticino antico e di grande pregio, un prodotto tipico italiano alla base di piatti e ricette amatissimi, dalle notevoli proprietà nutrizionali: pochi grassi, pochi zuccheri e tante proteine di qualità.

CARATTERISTICHE

La ricotta è fonte di proteine nobili e di calcio, ecco le caratteristiche di questo alimento:

  • Non è un formaggio ma un latticino, un derivato del latte che viene commercializzato fresco senza stagionatura.
  • Tra tutti i derivati del latte la ricotta è quello caratterizzato da un più ridotto contenuto di grassi. Ovviamente la composizione dipende in larga misura dalla natura del siero di partenza, di vacca, pecora , capra o bufala.
  • Gli zuccheri oscillano tra i 3 e 4 grammi, con una elevata presenza di lattosio, fatto che la rende un prodotto NON idoneo ai soggetti intolleranti a questo zucchero.
  • Buono l’apporto di sali minerali: abbondano calcio, selenio, fosforo, zinco e vitamine. Soprattutto A e B12. Una porzione soddisfa circa il 30% del fabbisogno di calcio giornaliero.
  • Le proteine della ricotta sono le proteine del siero, molto diverse dalle caseine presenti nei formaggi. Le proteine del siero, albumine e glubuline, hanno un elevato valore biologico, grazie alla rilevante presenza di aminoacidi essenziali e ramificati; alcuni di questi utilizzati dal nostro corpo nella produzione di antiossidanti e hanno un ruolo anche nel determinare sazietà.

Molteplici usi in cucina, è essenziale scegliere sempre prodotti freschi

UTILIZZO

Visto il rilevante contenuto di proteine del siero, di altissimo valore biologico, un poco di ricotta può essere un ottimo spuntino dopo l’allenamento, specie per quei giovani che tante volte ripiegano su patatine e bevande gasate.

AD ESEMPIO: una ricottina fresca cosparsa di cannella e con pezzetti di mela o pera e qualche noce. La colazione dei campioni, provare per credere.

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità