Spinaci, Proprietà e Controindicazioni

15 Feb

“Mangiando spinaci si diventa forti come Braccio di ferro” ci dicevano quando eravamo bambini. Al noto personaggio di cartoni animati e fumetti, bastava aprirne una scatola e buttarla giù per acquisire una forza sovrumana. Braccio di ferro, che ha fatto la fortuna dei coltivatori di spinaci, è nato dalla matita del fumettista americano Elzie Crisler Segar, nel 1919.

Gli spinaci (Spinacia oleracea) sono un ortaggio a foglia verde, originario della Persia e appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. La loro raccolta avviene da ottobre a maggio circa, pertanto, gli spinaci freschi si possono trovare in commercio per un lungo periodo,

Proprietà

Vediamo quali sono le proprietà di questa verdura:

  • Contengono ferro ma è errata la convinzione per cui ne apportino un quantitativo elevato all’organismo
  • Ricchi di Vitamina A e luteina, essenziali per il benessere della retina e degli occhi
  • Elevato contenuto di acido folico (vitamina B9) per cui risultano un ottimo cibo da utilizzare in gravidanza
  • Efficaci in caso di stitichezza per l’elevato contenuto di fibre
  • Alleati di muscoli, intestino, occhi e cuore

CONTROINDICAZIONI

Se consumati in quantità adeguate, gli spinaci non presentano controindicazioni, tuttavia, è bene prestare attenzione al loro consumo in alcune particolari condizioni di salute. Ad esempio, in caso di calcoli renali, in quanto gli spinaci sono ricchi di acido ossalico, che, in combinazione con il calcio, ne favorisce la formazione.

Gli spinaci sono da assumere con cautela anche in caso di terapia anticoagulante, in quanto contenenti la vitamina K1, un nutriente che può interferire con i farmaci fluidificanti, pertanto, è molto importante seguire le indicazioni del medico.

Inoltre, gli spinaci potrebbero essere sconsigliati in caso di colon irritabile, in quanto ricchi di fibre.

MEGLIO CRUDI O COTTI?

Gli spinaci si possono consumare sia cotti che crudi.

  • Consumare gli spinaci crudi ha il vantaggio di preservare il contenuto di vitamina C
  • Consumare gli spinaci cotti, invece, permette di ridurre il contenuto di ossalati e fitati, molecole che inibiscono l’assorbimento del ferro.

Pertanto, sarebbe preferibile alternare il consumo degli spinaci crudi e cotti, oppure, se si preferisce consumarli cotti, si possono condire con del succo di limone, in modo da poter integrare la vitamina C presente negli spinaci e dispersa in cottura.

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità Verdura