Il tè è una bevanda che si ottiene per infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis, una pianta originaria dell’Asia caratterizzata da fiori lucenti e bianchi. Viene coltivata sin dall’antichità in India, Cina e Giappone; più recentemente in Indonesia, sul Caucaso, in Africa orientale e nell’America Meridionale. Quando cresce allo stato selvatico arriva a svilupparsi in modo molto simile a un albero (può raggiungere i due metri di altezza), mentre quando viene coltivata assume un aspetto più somigliante a un cespuglio basso e ramificato.
Esistono diversi tipi di tè che di differenziano in base al processo di lavorazione a cui vengono sottoposti:
- Il Tè nero viene fermentato ed essiccato
- Il Tè verde si ricava da foglie giovani e fresche che vengono trattate per inibire i processi fermentativi, esso viene trattato con il calore e rapidamente essiccato
- Il Tè Oolong viene semi-fermentato
PROPRIETÀ
Vediamo in particolare le proprietà del Tè Verde:
- Rispetto al tè nero è più povero in caffeina ma ha maggiori proprietà antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi presenti nel nostro organismo rallentando l’invecchiamento cellulare.
- Ricco di polifenoli, in particolare il polifenolo più caratteristico e principale responsabile delle proprietà del tè verde è l’Epigallocatechina gallato (noto anche con la sigla EGCG, presente in quantità circa 10 volte superiore al tè nero e 2,5 volte superiore al tè oolong) in grado di proteggere le cellule cerebrali dai danni che causano le malattie neurodegenerative (EFFETTO NEUROPROTETTIVO).
- Il consumo costante sembra anche ridurre il rischio di ipertensione.
- Indicato anche per coloro che soffrono di ritenzione idrica, cellulite e infezioni delle vie urinarie come per esempio la cistite perché attraverso la diuresi esplica un’azione detossinante favorendo il drenaggio dei liquidi.
CONTROINDICAZIONI
Il consumo di tè verde deve essere evitato in caso di terapia antitumorale a base di bortezomib, poiché le molecole di Epigallocatechina gallato contenute nel tè verde si legano alle molecole di questo farmaco, impedendo loro di legarsi alle cellule tumorali e di danneggiarle.
PREPARARE UN INFUSO ANTIOSSIDANTE
Un cucchiaino di tè verde in foglie da immergere in una tazza d’acqua quasi bollente (non necessita del bollore). Coprire la tazza e lasciare in infusione.
In base al tempo di infusione si otterrà un tè più o meno scuro e più o meno intenso di sapore. La caffeina verrà rilasciata in meno tempo mentre gli antiossidanti vengono rilasciati più lentamente; quindi un’infusione più prolungata permette di ottenere un tè con maggiori proprietà antiossidanti.
E voi preferite il tè verde o il tè nero?
Dott.ssa Dalila Miceli