Si sa che le feste Natalizie sono un periodo dell’anno ricco di tradizione anche dolciaria.
Ma perché se assaggio un dolce preparato con farina bianca e con zucchero, domani e dopodomani ne vorrò ancora e anche nei giorni a seguire?
È proprio questo il problema che si genera durante le feste (e non solo): la voglia di zuccheri interminabile e irrefrenabile, che oltre a causare numerosi picchi insulinici, infiamma il nostro corpo, ci fa ingrassare e fa sì che il nostro microbiota intestinale diventi disbiotico perciò sbilanciato.
COME SPIEGHIAMO QUESTO COMPORTAMENTO?
Lo zucchero va ad agire sui centri ipotalamici determinando la secrezione di neurotrasmettitori implicati nel piacere e questo causa una dipendenza pari all’assunzione di droghe. Per questo motivo più zucchero assumiamo più il nostro corpo ne richiederà e si crerà una vera e propria dipendenza!
COME RICONOSCERE SE SIAMO DIPENDENTI DAGLI ZUCCHERI?
- Non riesci a fare a meno del “dolcetto” a fine pasto
- Ricerchi quotidianamente dolci o prodotti dolciari come caramelle e bibite gassate
- Aggiungi zucchero in bevande che non ne necessitano come tè, tisane e caffè
- Ti gratifica mangiare zuccheri, ti fa stare bene e soddisfatto/a
COSA FARE?
Il consiglio è di preparare in casa dei dolci con farine integrali evitando gli zuccheri raffinati (trovate le alternative allo zucchero in un post dedicato quì sul mio blog), meglio consumarli preferibilmente a colazione dove saranno utile fonte di energia necessaria ad affrontare la giornata al meglio.
Effettuare una vera e propria disintossicazione eliminandoli completamente, vi ricordo che gli zuccheri necessari al nostro corpo sono già presenti in carboidrati complessi come pane integrale, pasta integrale, cereali, frutta e verdura quindi il nostro corpo non necessita di zuccheri ulteriori.
Ripartire con l’attività fisica regolare se si sono interrotte le sane abitudini durante le festività e ripartire mangiando in modo sano e antinfiammatorio per interrompere questa pericolosa dipendenza.
Dott.ssa Dalila Miceli