Zafferano, l’Oro Rosso

08 Mar

La spezia chiamata zafferano si ricava dagli stigmi del fiore di Crocus sativus, appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Pianta erbacea perenne, che può raggiungere un’altezza di 30 cm., nasce spontanea in Asia Minore e nell’Europa orientale, ma è coltivata con successo anche in Italia, dove esistono colture estese nelle Marche, in Abruzzo e in Sardegna. Altre zone di coltivazione degne di nota si trovano in Umbria e in Toscana.

CARATTERISTICHE

Ecco un elenco delle proprietà di questa spezia:

  • Lo zafferano viene comunemente chiamato “l’oro rosso” sia per il suo colore rosso, poiché è ricco di carotenoidi, sia per il suo costo elevato
  • Esso è tra le spezie più utilizzate, grazie alle sue proprietà organolettiche che lo rendono apprezzatissimo: aroma intenso, colore rosso e gusto deciso. Ottimo quindi per la preparazione in cucina di risotti, secondi, dolci e tisane
  • Lo zafferano è povero di calorie e ricco di sali minerali e vitamine quali potassio, fosforo, magnesio, vitamina C e folati.

PROPRIETÀ

Inoltre è un valido alleato per la cura e la prevenzione di molte patologie, in quanto ha molte proprietà terapeutiche tra cui:

  • Migliora le funzioni digestive
  • Ha proprietà antinfiammatorie e disintossicanti
  • Aiuta a sedare la tosse e a liberare le vie respiratorie
  • Apporta benefici all’apparato cardiocircolatorio, favorendo la fluidità del sangue e contrastando l’ipertensione
  • Contribuisce a ridurre l’ipercolesterolemia
  • Contribuisce a ridurre i sintomi della sindrome premestruale e contrasta i dolori mestruali
  • Combatte i radicali liberi, grazie alla presenza di antiossidanti

CONTROINDICAZIONI

Lo zafferano non è privo di controindicazioni, il consumo di questa spezia può essere tossico in elevate quantità. Già a 5 grammi possono comparire spiacevoli effetti collaterali quali emorragie, sonnolenza e vertigini. La dose giornaliera che si consiglia di non superare è di 1,5 grammi al giorno, difficilmente raggiungibile in cucina in quanto le bustine che vendono al supermercato solitamente contengono solo 0,1 grammo di zafferano

Dott.ssa Dalila Miceli

Curiosità Condimenti e Spezie