Zucca: Un Sapore Dolce da Gustare.

05 Ott

É arrivato l’autunno e la zucca è uno degli ortaggi protagonisti di questo periodo.

Nella mia attività clinica una delle domande che mi viene posta frequentemente è: “Posso mangiare la zucca? é troppo zuccherina?” La risposta è: CERTAMENTE SÌ!

Scopriamo il perché:

Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di carotenoidi, sostanze che l’organismo utilizza per produrre vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Contiene inoltre anche molti altri minerali e vitamine tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E, Vitamina C e vitamine del gruppo B.

Contiene, inoltre una buona quota di amminoacidi, e una discreta quantità di fibre.

Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti.

La polpa può essere utilizzata per lenire le infiammazioni della pelle, è infatti utilizzata per maschere viso, per idratare la pelle e pulirla profondamente. 

Con il cambio di stagione si verificano frequentemente sintomi gastrointestinali come meteorismo, bocca amara, coliti, gastriti, stitichezza o diarrea, la zucca risulta essere un ortaggio molto indicato perché particolarmente digeribile.


Al contrario di ciò che si possa pensare, nonostante il sapore dolce della zucca, risulta essere un potente alleato contro il diabete, è fra i più efficaci alimenti nel controllo della regolarizzazione dei livelli di glicemia nel sangue e nel riequilibrio del peso corporeo, in particolare va a stimolare la produzione di insulina con un’azione ipoglicemizzante e il carico glicemico complessivo dell’alimento risulta essere molto basso.

Anche i semi di zucca hanno moltissime proprietà ma ve ne parlerò in un post dedicato.

COME UTILIZZARLA?

Può essere cotta al forno, al vapore o in padella, può essere utilizzata per fare vellutate, in un primo piatto ma anche nei dolci, in quest’ultimo caso sarà importante bilanciare bene la quota di zuccheri aggiunti perché grazie alla zucca risulterà già molto dolce.

Ricette dal mio blog con la zucca

Ricetta: Vellutata di Zucca, Riso Nero e Calamari


Dott.ssa Dalila Miceli 

Curiosità Verdura